Indice completo

Protezione internet

Informazioni generali

Se da un lato internet offre svariate opportunità per incontrare nuove persone, condividere i media e fare cose pratiche come lo shopping online, dall'altro dovresti sempre essere consapevole dei rischi che potresti incontrare in queste situazioni, e sapere come proteggerti.

Ci sarebbero molti temi da trattare sotto questa categoria, ma noi ci concentreremo sui 4 principali:

  • dati personali e il web
  • acquistare online
  • email scam
  • impostazioni di protezione del browser


Dati personali e il web

Il web è uno spazio pubblico. Se crei un sito web personale, o una pagina MySpace, chiunque nel mondo vi potrà accedere, leggere le tue cose, vedere le tue fotografie. La stessa cosa vale per i numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzi postali, ecc. A meno che non sia un numero di ufficio, di regola non è una buona idea scrivere sul web numeri di telefono o indirizzi personali. È molto più sicuro dare una e-mail dove essere contattati.

Inoltre, fai attenzione a chi fornisci i tuoi dati e le informazioni personali. Le persone che incontri online, specialmente tramite siti di reti sociali o messaggeria istantanea, potrebbero non essere chi dicono di essere. Chiunque può raccontare qualcosa di sé stesso o mettere la propria foto online, ma ciò non vuol dire che tutto sia vero. Questo non è per dirti di non far uso di questi siti e servizi, molte persone lo fanno senza problemi, ma dovresti essere consapevole che anche se la gran parte delle persone sono oneste, non tutti lo sono e dovresti agire con la stessa cautela che useresti se dovessi incontrare qualcuno nella vita reale.

N.B: non dare mai la tua password personale, codice PIN, ecc. ad altre persone.


Acquistare online

Lo shopping online sta diventando sempre più diffuso. Oggigiorno puoi comprare quasi di tutto online: cibo, vestiti, libri, musica, film, vacanze, ecc. Spesso è molto conveniente e altre meno caro che acquistare in negozio. In ogni caso devi sempre assicurarti che il sito dal quale acquisti è sicuro. I siti sicuri garantiscono protezione di tutte le informazioni, come i dati personali e numeri di carte di credito, criptandoli prima di inviarli. Quando un'informazione è criptata non può più essere letta da nessuna persona o macchina esterna mentre viene trasferita dal tuo computer al computer della compagnia dalla quale acquisti. Non inviare mai i dati della carta di credito o i tuoi dati personali da un sito non sicuro!

Ci sono due dettagli che ti indicano se un sito è sicuro:

  1. l'url per un sito normale è http:// mentre per un sito sicuro è https:// - N.B.: la "s" in più
  2. appare un piccolo lucchetto nel browser accanto l'url (e a volte nell'angolo in basso a destra del browser)
Sotto ci sono degli esempi di pagine normali e sicure prese da Microsoft Internet Explorer e Mozilla Firefox. Osserva le differenze.
  • Internet Explorer: pagina normale

  • Internet Explorer: pagina sicura

  • Firefox: pagina normale
  • Firefox: pagina sicura

N.B.: i siti web che danno accesso ad un conto e-mail dal web come Gmail e il sistema Webmail dell'Università sono generalmente siti sicuri.


Esercizio: Apri un browser internet, scrivi l'url http://mail.google.com/ e premi invio. Vedrai che si aprirà la pagina iniziale di Gmail, che è un sito sicuro.


Email scam (truffa)

Sempre più spesso noterai che ricevi delle e-mail che ti offrono dei programmi a poco prezzo, domandano aiuto per trasferire i soldi, o domandano soldi per aiutare un bambino malato a ricevere le cure mediche, ecc. Quasi sempre si tratta di e-mail scam. Nel caso del programma a poco prezzo, se trasferisci i soldi, non riceverai mai nessun programma. Negli altri casi scam, ti ritroverai sempre a trasferire soldi a qualcuno che non ha nessuna intenzione di utilizzarli per lo scopo descritto. Inoltre potresti inavvertitamente inviare informazioni personali ad una persona estranea, senza sapere come questa le utilizzerà. Impara a riconoscere queste e-mail scam, è importante! Ma ancora più importante è non cadere vittima: non trasferire soldi e se possibile non aprire neppure la e-mail (per proteggerti dai virus). Un metodo per riconoscere gli scam è osservare l'indirizzo e-mail del mittente, che spesso è una sequenza casuale di numeri e/o lettere, per es.: lkjsasdflksj@mymail.com


Impostazioni di protezione del browser

Per proteggere maggiormente il tuo pc, è utile sapere come modificare le impostazioni di protezione del tuo browser. Prima di tutto apri il tuo browser, troverai le impostazioni di protezione sotto:

  • il menu Strumenti, poi Impostazioni e poi Privacy e sicurezza per Mozilla Firefox
  • il menu Strumenti, poi Opzioni internet e poi Protezione per Windows Internet Explorer

L'ideale sarebbe di impostare il tuo browser in modo che ti chieda sempre l'autorizzazione prima di scaricare o installare componenti aggiuntivi sul tuo pc. Così hai la garanzia che le pagine web non installino automaticamente applicazioni sul tuo computer (applicazioni che potrebbero contenere virus o Trojan horse).


Esercizio: Apri le impostazioni di sicurezza nel tuo browser internet e dai un'occhiata alle opzioni disponibili e a quelle già selezionate. Se pensi che le tue impostazioni non offrano abbastanza protezione, modificale pure.


« Precedente | Prossimo »